AGOP MANOUKIAN

c

Nota biografica

Agop Manoukian è nato da madre italiana e padre armeno scampato ai massacri di Adana del 1909.
E’ vissuto e ha studiato a Como fino all’età di vent’anni.
Nel 1962 ha conseguito una laurea presso la Facoltà di Economia e Commercio all’Università Cattolica di Milano con una tesi in Sociologia Economica.
Dal 1963 al 1965 è stato assistente presso la cattedra di sociologia della stessa università.
Negli anni 1966 – 67 è stato Ricercatore presso l’Istituto Carlo Cattaneo di Bologna.
Dal 1968 al 1973 è stato professore associato presso la Facoltà di Sociologia dell’Università di Trento.
Dal1968 al 1978 accanto al lavoro universitario di docenza e ricerca ha svolto attività di consulenza organizzativa in un istituto (Studio APS) da lui fondato con altri colleghi universitari.
Dalla seconda metà degli anni ’70 ha assunto responsabilità gestionali in un gruppo industriale chimico (F.lli Manoukian spa e Lechler s.p.a.) in cui ha svolto il ruolo di presidente sino al 2011.
Dal 2006 al 2010 è stato incaricato di svolgere il corso di “Metodi e tecniche per la gestione delle Risorse Umane” nell’ambito della Laurea specialistica in Psicologia delle organizzazioni e del marketing presso la facoltà di psicologia dell’Università Cattolica di Milano.

A partire dagli anni ’60 ha cercato di dare seguito alle iniziative paterne di sostegno alle attività e all’organizzazione della comunità armena d’Italia. In particolare ha partecipato assieme all’architetto Herman Vahramian allo sviluppo di diverse iniziative editoriali nel campo della cultura armena. Una delle più significative è stata la pubblicazione della serie di Documenti di architettura armena che tra il 1968 e il 1990 ha documentato in 23 fascicoli monografici il lavoro di ricerca di un gruppo di studiosi italo armeni diretti dall’architetto Adriano Alpago Novello fondatore a Milano del Centro studi e documentazione della cultura armena. I Documenti presentano i rilievi e le immagini dei principali monumenti dell’architettura armena medioevale che all’epoca della pubblicazione erano quasi sconosciuti anche da parte degli armeni della diaspora. Quando nel 1991 il Centro studi e documentazione della cultura armena si è trasferito a Venezia, ospite della Congregazione mechitarista armena, Agop Manoukian ne ha sostenuta l’operatività che tuttora si sviluppa lungo due direttrici: quella del restauro conservativo dei monumenti armeni e quello della promozione della musica armena antica e contemporanea.
Per diversi anni Agop Manoukian è stato presidente dell’Unione degli Armeni d’Italia di cui è tuttora Presidente Onorario.

Attività di ricerca e pubblicazioni

Ricerca sulla partecipazione politica in Italia e in particolare sul profilo degli attivisti della Democrazia Cristiana e del Partito Comunista utilizzando la tecnica dell’intervista qualitativa e la ricerca di comunità. F.Alberoni, V.Capecchi, A. Manoukian, F. Olivetti, A. Tosi, L’attivista di Partito, Bologna, Il Mulino 1968; A. Manoukian ( a cura di) La presenza sociale del Pci e della Dc, Bologna, il Mulino, 1968.

Ricerca sull’immagine della Chiesa cattolica nella stampa quotidiana dal 1945 al 1965 utilizzando la tecnica dell’analisi di contenuto applicata ai testi pubblicati sulle maggiori testate nazionali tra il 1945 e il 1965. A. Manoukian, F. Olivetti, La chiesa dei giornali, Bologna Il Mulino 1968.

Ricerca sulla nascita della fabbrica in Italia, condotta nell’ambito dell’Istituto di Sociologia dell’Università Cattolica sotto la direzione del prof. Guido Baglioni. Alcuni risultati sono stati pubblicati in A. Manoukian, G. Romagnoli, Rivoluzione industriale e sistema di fabbrica, in “Studi di sociologia”, 1971, pagg.225-288. e in A. Manoukian, Le matrici della fabbrica in Italia , in “Studi di Sociologia” , 1972 , pagg. 341-390.

Ricerca storica sulle strutture familiari e di parentela in Europa e in Italia. A Manoukian Famiglia e matrimonio nel capitalismo europeo, Bologna, Il Mulino, 1973, A .Manoukian, Les représentations imaginaires de la famille, in “Connexions”, n°10, 1974, pagg. 27-44; A .Manoukian I vincoli familiari in Italia: sec.XI°-secXX°, Bologna, Il Mulino, 1983 ;A. Manoukian, La famiglia dei contadini, in Piero Melograni (a cura di) La famiglia Italiana dall’ottocento a oggi, Bari, Laterza, 1988, pagg.3-60; A. Manoukian, F. Olivetti, L’educazione in famiglia: tra intenzionalità e destino, in E.Becchi (a cura di) Storia dell’educazione , Firenze, La nuova Italia, 1987, pagg.51-71.

Riflessioni e interventi su esperienze di formazione e intervento nelle organizzazioni:A.Manoukian, Attuali orientamenti in tema di cambiamento e di intervento psicosociologico, in “ Studi di sociologia” , 1968, pagg.408-428; A. Manoukian, Formazione e organizzazione: un’interpretazione storica, in “Archivio di psicologia neurologia e psichiatria” , 1976, pagg.48-76;A. Manoukian, “Du dedans” d’une entreprise de vernis, in “Connexions”, n°54 1989, pagg. 69-81 A. Manoukian, Azienda:offrire e chiedere flessibilità, in “Spunti” n° 6, 2002, pagg. 43-54

Contributi alla comprensione della storia di un popolo: gli armeni. A Manoukian, La situazione marginale: il caso del popolo armeno, in “Rassegna Italiana di Sociologia” , n°4,1967, pagg.559-594; A.Manoukian, La struttura sociale del popolo armeno, in A.A.V.V. Gli armeni, Milano, Jaca Book, 1986,pagg. 69-82; A. Manoukian e F.Olivetti, Hišatak 1865/1930. Immagini e memorie da album di famiglie armene tra ottocento e novecento, Oemme Edizioni, Milano, 1990; A.Manoukian, Le vicende del popolo armeno. Il perché di una diaspora,in”Annuario 2003 Iubilantes, pagg.33-41, Como, 2004; A.Manoukian, Architetture armene, in “Annuario2006 Iubilantes, pagg. 39-44, Como 2006, A.Manoukian, Un témoignage sur une restauration de l’époque post-stalinienne: l’église Sainte-Hripsimé a Etchmiadzine. 1957-1962, in T. Ter Minassian (sous la direction) Patrimoine & architecture dans les états post-sovietiques, Presses Universitaires de Rennes, Paris, 2013.

Tra il 2008 e il 2010 ha condotto una ricerca sulla storia di un gruppo industriale italiano di origine tedesca Lechler. Storia e racconti di un marchio (3 voll.) ; Venezia Oemme edizioni, 2008-2010.
Tra il 2011 e il 2014 ha condotto per conto dell’Unione degli armeni d’Italia una ricerca sulla diaspora italiana pubblicata nel 2014 dal titolo: Presenza armena in Italia. 1915-2000, Guerini editore, Milano 2014.

LIBRI E CONFERENZE

INCONTRI ISTITUZIONALI

Cliccare sull’icona per

Condividere il Talento su Facebook